Il glaucoma: conoscerlo, prevenirlo, curarlo
- Roberto Imparato
- 12 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Spesso chiamato nei paesi anglofoni 'ladro silenzioso della vista', il glaucoma è una malattia oculare caratterizzata da un danno progressivo al nervo ottico, spesso associato a un aumento della pressione intraoculare (PIO). Questo danno può causare una perdita graduale della vista, iniziando dalla visione periferica e, se non trattato, può portare alla cecità. Il glaucoma è una delle principali cause di cecità irreversibile nel mondo, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile prevenire la perdita della vista.
Tipi di glaucoma
Esistono diversi tipi di glaucoma, ma i due principali sono il glaucoma ad angolo aperto e il glaucoma ad angolo chiuso.
Glaucoma ad angolo aperto: È la forma più comune, rappresenta circa il 90% dei casi. Si sviluppa lentamente, senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali. L'angolo tra la cornea e l'iride è aperto, ma l'umore acqueo (il liquido che circola nell'occhio) non viene drenato correttamente, causando un aumento della pressione intraoculare.
Glaucoma ad angolo chiuso: Si verifica quando l'angolo di drenaggio è ostruito, impedendo il deflusso dell'umore acqueo. Questo tipo di glaucoma può provocare un rapido aumento della pressione intraoculare e causare un'emergenza medica.
Fattori di rischio
Alcuni fattori di rischio per il glaucoma includono:
Età avanzata: Il rischio aumenta con l'età.
Storia familiare: La predisposizione genetica gioca un ruolo importante.
Pressione intraoculare elevata: Sebbene non tutte le persone con PIO elevata sviluppino il glaucoma, è un fattore di rischio significativo.
Condizioni preesistenti: Alcune malattie, come il diabete, possono aumentare il rischio.
Diagnosi
La diagnosi precoce è cruciale per prevenire la perdita irreversibile della vista. Gli esami diagnostici più comuni includono:
Tonometro: Misura la pressione intraoculare. Un valore superiore ai 21 mmHg è considerato sospetto.
Esame del nervo ottico: Attraverso l’oftalmoscopia, si valuta il danno al nervo ottico.
Campo visivo: Esamina la perdita di visione periferica, spesso il primo sintomo del glaucoma.
Tomografia a coerenza ottica (OCT): Fornisce immagini ad alta risoluzione della retina e del nervo ottico per rilevare segni di danno.
Gonioscopia: Viene utilizzata per osservare l'angolo di drenaggio dell'occhio e determinare se è aperto o chiuso.
Trattamento
Il trattamento del glaucoma mira a ridurre la pressione intraoculare e prevenire ulteriori danni al nervo ottico. Le opzioni terapeutiche includono:
Farmaci: Il trattamento iniziale per molti pazienti consiste in colliri, che possono ridurre la produzione di umore acqueo o aumentarne il deflusso. Tra i più comuni vi sono le prostaglandine, i beta-bloccanti, gli alfa-agonisti e gli inibitori dell'anidrasi carbonica.
Laserterapia:
Trabeculoplastica laser: Viene utilizzata per migliorare il drenaggio dell'umore acqueo nell'angolo aperto del glaucoma.
Iridotomia laser: È spesso usata nei casi di glaucoma ad angolo chiuso per creare una piccola apertura nell'iride e migliorare il flusso del fluido.
Chirurgia:
Trabeculectomia: È un intervento chirurgico che crea un canale alternativo per il drenaggio dell'umore acqueo, riducendo così la pressione intraoculare.
Impianti di drenaggio: Dispositivi che aiutano a drenare il liquido intraoculare possono essere impiantati nei casi di glaucoma avanzato o resistente ai trattamenti convenzionali.
Monitoraggio costante: Anche con il trattamento, i pazienti devono essere seguiti regolarmente per monitorare l’evoluzione della malattia e apportare eventuali modifiche terapeutiche.
Prevenzione e gestione
È fondamentale seguire il piano di trattamento prescritto e sottoporsi a visite di controllo periodiche per garantire la stabilità della pressione intraoculare e la salute del nervo ottico.
In conclusione, il glaucoma è una malattia progressiva ma gestibile. La diagnosi precoce, combinata con un trattamento personalizzato, può prevenire la perdita della vista e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Per quanto riguarda nello specifico la Valle d'Aosta, vanno segnalate alcune lodevoli iniziative volte alla prevenzione sul territorio della patologia, come quella organizzata annualmente dal Lions Club, con la misurazione gratuita della pressione oculare in piazza ad Aosta, Saint Vincent, Chatillon, Verres.
Di seguito il servizio realizzato in Piazza Chanoux ad Aosta dal Tg3 Valle d'Aosta in occasione della manifestazione dello scorso Aprile.

Commenti